Sul Monte Navegna tra panorami mozzafiato, storia e natura
Hiking (dall’inglese To Hike - 'fare un'escursione') consiste in una passeggiata immerso nella natura, tra prati, boschi e sentieri di montagna. Tutto questo è ciò che si è svolto nella giornata di domenica 27 marzo ad Ascrea vicino Roma.
Tempo di lettura : 2 minuti
Hiking Monte Navegna e Cervia Lago del Turano e Del Salto
Dal punto di ritrovo ad Ascrea alle 9:30, il gruppo - composto da escursionisti con nelle gambe almeno 900 mt di dislivello (positivo e negativo) - ha preso parte all’escursione.
Per quest’ultima importante è stato un abbigliamento comodo a strati, adatto quindi ad un ampio range di temperature. Il vestiario non è stata poi l’unica componente necessaria: data la durata del percorso il gruppo si è dotato di uno zaino contenente il pranzo al sacco (panino/snack), due litri d’acqua e una maglia di ricambio.
Il percorso di circa 10km ha preso inizio ad Ascrea fino ad arrivare sul Monte Navegna (e Cervia). Numerose soste sono state dedicate a fotografare il paesaggio sottostante tra i laghi del Turano e del Salto. Intorno alle 16, una volta scesi nuovamente a Castel di Tora, parte del gruppo si è reso partecipe di una visita guidata al borgo “fantasma” di Antuni (al costo di 6€). Il borgo è stato in passato colpito per sbaglio da una bomba durante la seconda guerra mondiale. Oggi oltre a conservare un panorama incantevole, presenta anche un Eremo.
L’escursione sul Monte Navegna viene svolta anche nel periodo estivo con annessa attività in canoa al Lago del Turano (vedi foto)
Le nostre guide vi aspettano: emozioni, avventure e nuovi panorami dal Monte Navegna nasceranno con l’avvicinarsi della stagione estiva.

Partecipanti agli eventi in Canoa sul lago del Turano periodo primaverile/estivo
Andrea Giannini
Terminillo Trekking 360