Il Packrafting
Packrafting sul Fiume Velino
Uno sport divertente, il percorso del Velino e “l’acqua” nello stemma della città di Rieti
Tempo di lettura : 3 minuti
Il Packrafting, lo sport più in voga del momento tra gli amanti della natura e dell’escursionismo. Su un piccolo gommone, più agile e sicuro di una canoa, potrete percorrere, grazie a Terminillo Trekking 360 le limpide acque del fiume Velino che attraversa la città di Rieti. I partecipanti possono cimentarsi in una esperienza unica nel suo genere.
Il percorso del Velino
Il fiume che attraverseremo è il Velino, fiume dell’Italia centrale e maggior affluente del Nera. È lungo 90km e per quasi tutto il suo corso scorre nella provincia di Rieti. Il Velino nasce alle falde del Monte Pozzoni nell’alta provincia di Rieti e la sua sorgente è posta a 1667 metri nel territorio di Cittareale ed ha una portata di 7 litri al secondo. Il Fiume attraversa Cittareale, Posta e Bacugno. Entra poi nelle gole del Velino lambendo le pendici del Monte Terminillo. Attraversa Antrodoco, Borgo Velino, Castel Sant’Angelo. Presso questa pianura riceve il tributo delle grandi sorgenti del Peschiera, le seconde in Italia e le maggiori dell’Appennino che gli versano una portata di 20 metri cubi al secondo. Successivamente il Fiume attraversa Cittaducale, Casette, arricchendosi delle acque del fiume Salto. Quindi attraversa Rieti e il suo centro storico. Poi la Piana Reatina, Terria (dove riceve le acque del Turano), Colli sul Velino con le acque dei laghi Lungo e Ripasottile. Più avanti si immette nel Velino l’emissario del lago di Piediluco e al termine della pianura precipita nel Nera formando la spettacolare Cascata delle Marmore, alta oltre 165 metri.
L’acqua presente anche nello stemma della città di Rieti
Lo stemma della città di Rieti è costituito da uno scudo sannitico troncato di color rosso nella parte superiore dove sono rappresentate due figure di color argento un cavaliere e una donna in atto di porgergli uno stendardo la parte inferiore, di color azzurro, riporta una rete e tre pesci, tutti gli elementi sono di color argento, i due pesci presenti nella parte superiore sono posti dietro la rete il terzo, più grande, è posto davanti alla stessa. Lo scudo è timbrato da una corona da marchese.
Con Terminillo Trekking 360 nelle acque del Velino: il Packrafting
Negli Eventi in programma dedicati al Packrafting, attraverseremo il centro della città di Rieti dove potremo vedere da vicino i resti dell’antico ponte romano. Per l’evento vi verrà fornito tutto il materiale necessario: muta, casco, giubbetto, pagaia e citypackraft. Prima di iniziare, per prendere confidenza con i nostri Packraft, faremo un breve briefing , poi si comincia. Navigando verso valle, attraverseremo anche un tratto in cui il fiume diventa più veloce, sotto il Ponte Cavallotti (in foto).
Prima di arrivare in città proveremo qualche manovra di attraversamento della corrente e avremo anche la possibilità di fare qualche tutto in acque più calme, non mancherà il divertimento.
Cosa portare?
- Un paio di scarpe da ginnastica e/o da trekking che si possano bagnare
-Una maglia a maniche lunghe da indossare sotto la muta
Potete trovare il prossimo evento anche Qui
Per ulteriori info
Gabriele Baiocchi : tel: 3926744254
Marco Salvatore : tel: 3392193520
Andrea Giannini
Terminillo Trekking 360
1 comment
Simona onori 25 Aprile 2022
Bellissima esperienza da rifare...istruttori simpaticissimi 🔝🔝🔝...da provare...💪