fbpx

Il vostro amico a quattro zampe in montagna

Quando e perché portarlo?

Cosa c’è da sapere?

 

Tempo di lettura : 2 minuti

 

Quando e perché portare il vostro cane in escursione? Una domanda molto comune dai nostri appassionati. In questo primo articolo, così come in tanti altri, ci teniamo ad affrontare le domande più comuni riportate dai nostri lettori ed appassionati di escursionismo. Risponderemo ai quesiti più comuni ma, per le maggiori informazioni, rimarrà ovviamente sempre a disposizione il nostro team così come il nostro angolo Contatti.

Informazioni generali

La prima domanda che ci dobbiamo porre è se il nostro cane è adatto ad escursioni in montagna in riferimento all’età, allo stato di salute e le dimensioni in quanto i cani di piccole dimensioni sono più facili da portare rispetto a razze più impegnative. Sicuramente molto importante è anche l’educazione del vostro cane. É necessario che risponda in qualsiasi momento, che abbia un comportamento sociale adeguato. 

Nozioni importanti

È sempre bene chiedere alla vostra guida se è possibile o meno portare il vostro cane durante una giornata dedicata al trekking. Questo perché a volte il percorso che andremo ad affrontare potrebbe risultare di una tale difficoltà sia per il padrone sia per il cane (es. una cresta affilata). In altre zone invece potrebbero non essere ammessi cani perché potrebbero alterare gli equilibri della fauna persistente.

Perché portarlo?

- Il cane in escursione impara a socializzare con le altre persone e con gli altri cani.

- Una passeggiata per il vostro cane è un motivo per tenerlo allenato, attivo e allegro. 

-Nuove esperienze fanno crescere il vostro cane.

Quando non portarlo? 

Oltre ai casi sopra citati, se il trekking richiede discese particolari si consiglia di NON tenere mai il cane in guinzagliò perché potrebbe far cadere il padrone. Sempre in questo caso è ancor più sconsigliato perché potrebbe esservi la presenza di altri cani o perché non risponde in modo puntuale ai vostri comandi arrecandovi sensazioni di panico.

Come comportarsi se si incontrano cani da guardia?

È bene tenere il vostro cane sempre al guinzaglio e sotto controllo. Per esempio nel caso in cui si incontra un gregge di pecore protetto, non cercate di attraversarlo ma aggiratelo. É comunque sconsigliato portare con se il proprio cane da compagnia nel caso in cui durante un percorso è possibile l’incontro con cani da guardia.

Per ulteriori info

Gabriele Baiocchi : tel: 3926744254

Marco Salvatore : tel:3392193520

Per restare al passo delle novità seguici anche sul canale Telegram di Trekking Terminillo 360

Andrea Giannini

Trekking Terminillo 360  

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Comment

Name

Email

Url