I 5 trekking più belli nel Lazio
Tra natura e panorami da perdere il fiato
Tempo di lettura : 4 minuti
Con l’avvio delle belle giornate e la stagione estiva imminente, cresce sempre più la voglia di natura, di panorami ed esperienze che segneranno un’ altra stagione. Terminillo Trekking 360 ha selezionato per voi cinque fra i numerosi trekking più belli da svolgere nel Lazio propio con il suo team.
- Le tre vette del Terminillo
Il percorso parte da Pian de Valli (1614 mt) per raggiungere, dopo un primo tratto di salita Monte Terminilluccio (1818 mt). Successivamente, attraverso Sella Cinzano, si raggiunge la vetta del Terminilletto (2108 mt). Lì si trova uno splendido rifugio aperto al pubblico: Rifugio Rinaldi. Da quì, attraverso un sentiero divertente ed esposto, viene percorso il Passo del Cavallo per arrivare alla vetta del Monte Terminillo (2217 mt). Dalla vetta potrete godere di un panorama mozzafiato. Si consiglia sempre di portare con se binocolo o cannocchiale per ammirare panorami che rimarranno scolpiti nella vostra mente e nel vostro cuore.
A chi è rivolto?
Le tre vette sono rivolte ad escursionisti con un buon allenamento fisico. Non è adatto a minori di 14 anni. L’escursione è poi sconsigliata a chi soffre di vertigini.
Come vestirsi?
-Scarponcini da escursionismo/ trekking
-Bastoncini (facoltativi ma vivamente consigliati)
-Giacca impermeabile /Kway, strati termici (pile), cappello con visiera, occhiali da sole, crema solare, acqua, pranzo al sacco, zaino.
Dettagli escursione
Durata: 5 ore
Dislivello positivo e negativo : 700 mt
Distanza: 9 Km AR
Livello escursione: medio
Per ulteriori info Le tre vette del Terminillo
2. Tramonto al Rifugio Rinaldi con aperitivo
Un grande classico con Terminillo Trekking 360 è il tramonto al Rifugio Rinaldi con aperitivo. L’esclusione avverrà come riportato nel precedente punto. Dal Monte Terminilletto è possibile ammirare un fantastico tramonto. Spesso, dopo cena, è possibile ammirare il cielo stellato. Stelle che sembrano vicinissime, inoltre il poco inquinamento rende incredibilmente terso del cielo.
3. La selvaggia Valle Scura e le sue cascate
La Valle scura è una delle valli più belle e selvatiche della provincia di Rieti. Grazie alle difficoltà di accesso si sono conservate specie animali e vegetali scomparse altrove, una natura intatta e sublime. Tra i 5 trekking più belli nel Lazio, la Valle Scura propone paesaggi e ambienti che costituiscono un prezioso repertorio naturale tra cascate e profonde forre, tra boschi e praterie d’altitudine. La Valle Scura si trova nel versante nord del massiccio del Terminillo.
A chi è rivolto?
Escursionisti con un buon allenamento fisico e che non abbiano problemi nell’affrontare diverse discese.
Come vestirsi?
- Scarpe da escursionismo/ Trekking
- Bastoncini (facoltativi ma vivamente consigliati)
- Giacca impermeabile / Kway, cappello con visiera, occhiali da sole, crema a solare, acqua, snack
Dettagli escursione
Durata : 8 ore
Dislivello negativo : 1300 mt
Distanza : 13 km
4. La vetta del Monte Navegna
Il percorso prende il via ad Ascrea fino ad arrivare sul Monte Navegna ( e Cervia). Anche questa escursione gode di panorami mozzafiato sulla Valle del Turano. Inoltre nei mesi estivi, con il team di Terminillo Trekking 360, viene svolta attività in canoa sul Lago del Turano.
A chi è rivolto ?
Escursionisti di livello medio, i buone condizioni fisiche.
Come vestirsi ?
- Scarpe da escursionismo/ Trekking
- Bastoncini (facoltativi ma vivamente consigliati)
- Giacca impermeabile / Kway, cappello con visiera, occhiali da sole, crema a solare, acqua, snack
Dettagli escursione
Durata: 6 ore
Dislivello positivo e negativo: 900 mt
Distanza: 10 km
Per ulteriori info Hiking sul Monte Navegna
5. Acqua trekking nelle gole del Farfa
Un’escursione alla scoperta del “monumento” naturale del Lazio, Le Gole del Farfa (area naturale protetta) situato nel territorio di Castelnuovo di Farfa e Mompeo. Il percorso si snoda partendo dalla cittadina di Castelnuovo di Farfa fino ad arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere). Durante il percorso si incontra il noto mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”. Si tratta di un opificio idraulico che al tempo veniva utilizzato per lavorare grano, uva e olive. Le Gole del Farfa sono uno dei luoghi più interessanti dal punto di vista naturalistico con la sua vegetazione e con la sua acqua cristallina che ha formato anse e canyon. Ricordiamo che la 'Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa' è la prima area naturale protetta istituita dalla regione Lazio nel 1979. Il suo nome particolarmente lungo deriva da i tre elementi naturali fondamentali del suo territorio: il Tevere, il suo affluente Farfa e il laghetto di Nazzano che si
è originato per opera dell'uomo con la costruzione della diga.
A chi è rivolto ?
Escursione di impiego basso, adatta a tutti, per grandi e piccoli (> 7 anni)
Come vestirsi?
-Abbigliamento comodo, da trekking e scarpe da trekking.
-Costume e telo
-Un paio di calzini di ricambio, sacchetti impermeabili per cellulare
-Zaino con acqua
Dettagli escursione
Durata : 5 ore
Dislivello positivo e negativo : 250 mt
Distanza : 9 km
Andrea Giannini
Terminillo Trekking 360